“Stalingrado” di Vasilij Grossman: l’ideologia si dissolve e resta la Storia del nostro mondo

“Stalingrado”, che in origine si intitolava “Per una giusta causa”, racconta come la città incredula assiste all’avanzata delle truppe tedesche e si prepara a un lungo e sanguinoso assedio. Grossman la concepì come la prima parte di “Vita e destino”, e aveva immaginato di completarla con una terza parte mai scritta. Nei due romanzi ritornano gli stessi personaggi, con i loro destini incrociati e spesso tragici. Russi e tedeschi, militari e civili, operai e contadini mettono a nudo la loro anima, amano e uccidono, trovano in sé risorse inaspettate e combattono da eroi, oppure, come è sempre stato e sempre sarà in guerra, cedono al dolore e alla paura. Nelle 880 pagine di “Stalingrado” e nelle 980 pagine di “Vita e Destino” c’è tutto quello che serve per capire un uomo e il suo mondo. E anche il nostro

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

La recensione di BATTISTA GARDONCINI

IL – 13 Giugno 2022

“Stalingrado” di Vasilij Grossman: l’ideologia si dissolve e resta la Storia di un mondo, il nostro

https://italialibera.online/cultura/stalingrado-di-vasilij-grossman-lideologia-si-dissolve-e-resta-la-storia-di-un-mondo-il-nostro/

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile