Con l’avvio, oggi, del dibattito pubblico su San Siro comincia un lungo conto alla rovescia istituzionale che – scavalcando il 2026 e la cerimonia inaugurale dei Giochi invernali da celebrare nell’attuale impianto – dovrebbe condurre Inter e Milan a giocare nel nuovo stadio a partire dalla stagione 2027/28.Un traguardo auspicato dal management delle due società impegnate ormai dal luglio 2019 nel tentativo di dotarsi di uno stadio moderno e polivalente, idoneo ad alzare i ricavi a livello dei rivali europei e allo stesso tempo a riqualificare un tessuto urbano di 280mila mq, pari a un terzo dell’area Expo. Su questa fetta di territorio, infatti, oltre allo stadio (resta in pole position La Cattedrale, ma la decisione definitiva sarà presa più avanti) sorgerà una cittadella dello sport, con circa 100mila mq di area commerciale e attività di intrattenimento, un museo, un centro congressi e settori dedicati alla pratica sportiva preclusi al traffico automobilistico. Il verde occuperà un terzo degli spazi, con 700 alberi piantati…