Rapporto Ispra sull’ambiente in Italia

Crescono i boschi ma aumentano le “isole di calore” urbano, con 4-5 gradi di temperatura in più rispetto alle aree periferiche. E cresce il consumo del suolo a grande velocità: 60 chilometri quadrati l’anno, più di 15 ettari al giorno. In testa a tutti la Capitale che, in un anno, ha “trasformato” quasi 110 ettari di suolo, pari a 200 campi da calcio. Intanto, la transizione energetica muove i primi passi: è diminuito del 18% il fabbisogno di energia rispetto al picco del 2005, i consumi da fonti rinnovabili (19%) sono più che raddoppiati. Comincia a muoversi anche l’economia circolare: di risorse naturali se ne utilizzano meno.

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’analisi di ANNA MARIA SERSALE

IL – 17 dicembre 2021

Rapporto Ispra sull’ambiente in Italia: «qui la transizione ecologica è già cominciata (e qui no)»

https://italialibera.online/ambiente-territorio/rapporto-ispra-sullambiente-in-italia-qui-la-transizione-ecologica-e-gia-cominciata-e-qui-no/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile