Rapporto Ispra sull’ambiente in Italia
Crescono i boschi ma aumentano le “isole di calore” urbano, con 4-5 gradi di temperatura in più rispetto alle aree periferiche. E cresce il consumo del suolo a grande velocità: 60 chilometri quadrati l’anno, più di 15 ettari al giorno. In testa a tutti la Capitale che, in un anno, ha “trasformato” quasi 110 ettari di suolo, pari a 200 campi da calcio. Intanto, la transizione energetica muove i primi passi: è diminuito del 18% il fabbisogno di energia rispetto al picco del 2005, i consumi da fonti rinnovabili (19%) sono più che raddoppiati. Comincia a muoversi anche l’economia circolare: di risorse naturali se ne utilizzano meno.
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’analisi di ANNA MARIA SERSALE
IL – 17 dicembre 2021