Proroga della dotazione di defibrillatori e abilitazioni
Il Ministro della Salute Con decreto 11 gennaio 2016 (Cfr. G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016) ha concesso una proroga di sei mesi, dal 4 febbraio al 4 agosto 2016, dall’obbligo fissato per le società sia professionistiche che dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita, al fine di salvaguardare la salute dei cittadini praticanti un’attività sportiva.
La proroga è maturata a seguito della nota del 2 novembre 2015 presentata da parte del Presidente del CONI in merito l’impossibilità di completare entro la scadenza del termine su tutto il territorio nazionale le attività di formazione degli operatori del settore sportivo dilettantistico. Il Ministero della Salute ha infatti ritenuto opportuno concedere una proroga di altri sei mesi, rimanendo invariate tutte le altre disposizioni.
L’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici o di altri dispositivi non si applica alle società dilettantistiche che svolgono attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili, mentre è già in vigore per le società sportive professionistiche.
Tale onere è stato introdotto dal decreto Ministero della Salute il 24 aprile 2013, il quale ha disciplinato anche la certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale.