In offerta!

Diedi il canto agli astri

Il prezzo originale era: 15,00 €.Il prezzo attuale è: 14,25 €.

di Mattia Rossi

Categoria:

Descrizione

«Diedi il canto agli astri, al ciel, che ne ridean più belli», canta Tosca nel celebre Vissi d’arte. Giacomo Puccini fu, tra gli operisti italiani, colui che maggiormente “diede il canto agli astri” con quel lirismo melodico e armonico tipico di tante pagine entrate nella storia della musica e nel cuore dei melomani di tutto il mondo.

Puccini, nato a Lucca nel 1858 in una famiglia di organisti e morto a Bruxelles il 29 novembre 1924, fu un compositore che, per diversi aspetti, può dirsi collegato a Casale Monferrato e al suo territorio. In questo libro vengono portati alla luce proprio quegli inediti legami: il direttore del Conservatorio di Milano che ammise Puccini agli studi, ovvero il compositore monferrino Stefano Ronchetti Monteviti morto a Casale nel 1882, il soprano Olga Del Signore scelto da Puccini per il ruolo di Madama Butterfly a Lucca nel 1907, le giovanili amicizie con Leonardo Bistolfi e Angelo Morbelli, il Puccini scapigliato e il sodalizio letterario tra il suo librettista Giuseppe Giacosa e Giovanni Camerana, il suo compagno di scuola Eugenio Palazzi di Trino, l’incontro tra Puccini e don Bosco, il soggiorno termale ad Acqui.

Nell’ultima parte del libro viene analizzata, attraverso le cronache dell’epoca, la ricezione pucciniana a Casale Monferrato.

Diedi il canto agli astri rappresenta un ulteriore tassello per comprendere la grandezza storica e culturale di Casale e del Monferrato nel passato e il loro ruolo nelle biografie dei grandi italiani.

Autore

Mattia Rossi,

Scrive sul quotidiano Il Foglio, sulla rivista Classic Voice ed è redattore de Il Monferrato. Ha pubblicato studi e articoli specialistici sulla musica sacra, sulla musica trobadorica e sulla musica nella Commedia di Dante su diverse riviste specialistiche nazionali e internazionali. È autore di Le cetre e i salici (Fede e Cultura), Rumorosi pentagrammi (Solfanelli), Ezra Pound e la musica (Eclettica), Verdi, il cantore della Patria (Altaforte) e ha curato della monografia Giovanni Parissone musicista villanovese (Villaviva). Per le edizioni Remedios è stato curatore di «Quel povero Casale». Alessandro Manzoni tra letteratura, storia e musica e ha riportato alla luce l’attività musicologica di Ottavio Ottavi con il saggio L’enologo musicista. Ottavio Ottavi compositore e critico musicale. È collaboratore della Treccani per l’Enciclopedia della Musica 1900-2025 in corso di pubblicazione. Attivo anche come musicista, ha curato l’edizione dei Due corali per l’Avvento per organo di Giovanni Parissone e di Sette dolori per tenore, basso e organo di Luigi Hugues (Edizioni Musicali Raiteri).  È organista della chiesa di Villanova Monferrato e direttore del Coro gregoriano “Sant’Emiliano”.

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile