Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante a energia pulita e rifugio per le api

Nell’area di Macchiareddu alle porte di Cagliari, un progetto pilota per coniugare agricoltura e rinnovabili punta a riutilizzare i ruderi industriali per la produzione di energia fotovoltaica abbinata allo sviluppo dell’apicoltura. Su una superficie di 200 ettari, in alto sono installati pannelli fotovoltaici per fornire energia pulita a 50 mila famiglie, le aree sottostanti ai pannelli vengono riconvertite a santuario per le api grazie alla collaborazione con gli apicoltori locali. Il progetto della Fondazione Territorio Italia presieduta da Daniela Ducato punta alla ripulitura completa del suolo su cui viene installato l’impianto di produzione energetica senza ricorso ai diserbanti per riqualificazione e “green conservation” di beni culturali. Con un risvolto ulteriore: dare un nuovo ruolo socioeconomico a quei fabbricati che in passato hanno contribuito all’attuale crisi climatica

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’articolo di COSIMO GRAZIANI

IL – 31 GENNAIO 2023

 

Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante energia pulita e rifugio per le api

https://italialibera.online/economia-lavoro/pnrr-e-aree-industriali-dismesse-da-un-passato-inquinante-energia-pulita-e-rifugio-per-le-api/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera-online

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile