Pale eoliche e impatto ambientale
Ai calcoli scientifici, per un corretto funzionamento di questi impianti di energia rinnovabile, spesso si antepongono le scelte imprenditoriali che non tengono nelle giuste considerazioni l’effettiva funzionalità del business dell’eolico in Italia. Nascono così “ecomostri” che deturpano paesaggi e fanno sollevare gli ambientalisti contro questi tentativi mal riusciti di green economy. Di posti idonei nel nord Italia ce ne sarebbero, ma gli imprenditori preferiscono investire negli Appennini meridionali, dove le opposizioni scarseggino ma scarseggia anche il vento. Intanto, nel 2021 la forza delle correnti è stata tra il 10 e il 15 per cento inferiore alla media attesa a causa del cambiamento climatico
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’analisi di LILLI MANDARA
IL – 11 Marzo 2022
Pale eoliche e impatto ambientale. L’Appennino meridionale è un giacimento a cielo aperto