Modelli organizzativi da implementare per gli enti del settore dei beni culturali

Alla luce della nuova legge in materia di reati contro il patrimonio culturale (L. 22/2022), l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato una relazione che evidenzia le novità normative, sia nel codice penale, sia con riferimento alla responsabilità delle società e degli enti.

Proprio con riguardo ai nuovi reati presupposto introdotti nel DLgs. 231/2001 (artt. 25-septiesdecies e 25-duodevicies), tale documento precisa che la riforma investe varie categorie di soggetti collettivi che si muovono nel complesso scenario della gestione e circolazione dei beni culturali, con compiti di responsabilità diffusa anche nella salvaguardia del patrimonio quali esemplificativamente: gli enti museali, le case d’asta, le fondazioni, le associazioni, le società partecipate e tutte le istituzioni private in genere, anche se prive di finalità lucrative, costituite in forma societaria o associativa, coinvolte a vario titolo nel settore dei beni culturali…

Fonte: Eutekne.Info – di Maria Francesca ARTUSI – 1 Luglio 2022

Modelli organizzativi da implementare per gli enti del settore dei beni culturali

https://www.eutekne.info/Sezioni/Art_895565.aspx?utm_source=einewsletter&utm_medium=link&utm_content=Art_895565.aspx&utm_campaign=articolo

Cassazione – Relazione reato contro il patrimonio culturale – 21-06-2022

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile