Le leggi e il rischio idrogeologico: le alluvioni siamo noi a causarle

C’è stata una stagione in cui il Paese s’è dato ottime norme per la prevenzione delle alluvioni. Intendo le Autorità di Bacino che il Parlamento aveva approvato mutuandole dalla Authority del Tamigi. Un’esperienza che aveva avuto grande successo pratico facendo tornare il salmone a guizzare nelle acque di quel grande fiume e che aveva riunito in sé centinaia di enti, compresa una rappresentanza degli utenti. Su quell’esempio virtuoso erano istituite grandi Autorità di Bacino come quelle del Po, dell’Adige, dell’Arno, del Tevere che unificavano controllo degli abusivismi golenali e pianificazione degli sviluppi leciti lungo l’intero corso che interessava più regioni. Ma tanto forte è stata, al solito, la capacità di elaborare buone leggi quanto debole la reale volontà politica di attuarle. Non pochi se la prendono ancora con la “natura matrigna”. E in tanto fango si piangono sempre più morti persino bimbi strappati dalle braccia delle madri. Quando ci ridaremo la disciplina europea dei Distretti fluviali?

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’articolo di VITTORIO EMILIANI – 22 settembre 2022

Lo spogliarello legislativo e il rischio idrogeologico: le alluvioni siamo noi a causarle

https://italialibera.online/ambiente-territorio/lo-spogliarello-legislativo-e-il-rischio-idrogeologico-le-alluvioni-siamo-noi-a-causarle/#prettyPhoto

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile