L’armonia interrotta: le Langhe pagano il prezzo di turismo e successo
Tanti turisti vengono in vacanza nelle Langhe, e tanti stranieri innamorati di questa parte d’Italia comprano case e terreni. Poi, c’è il proficuo boom del vino: e così un territorio vario – e custode di preziose biodiversità – diventa monotona distesa di vigneti destinati a una produzione industrializzata. I borghi si adattano alle esigenze dei turisti, o meglio: a quello che si immagina siano le loro esigenze. E così i paesi perdono la loro identità di comunità contadina, s’interrompe il filo della memoria storica, resta la caricatura – nelle insegne e nei tour enogastronomici – di quello che sta scomparendo. E se si svuotano e trasformano i paesi ne patisce inevitabilmente anche il paesaggio.
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’articolo di LAURANA LAJOLO
IL – 02 MARZO 2023
L’armonia interrotta tra paese e paesaggio. Le Langhe pagano il prezzo di turismo e successo
L’armonia interrotta tra paese e paesaggio. Le Langhe pagano il prezzo di turismo e successo