La sentenza shock della Corte Suprema contro la libertà delle donne

È l’assurdo di un sistema istituzionale per cui un presidente può nominare a vita (a vita!) un’alta percentuale di giudici supremi a lui congeniali condizionando così per decenni le scelte politiche dei suoi successori e del Congresso. Là dove vi era un autocrate, dove veniva negata la libertà di coscienza, di religione, l’uguaglianza di genere, per molti gli Stati Uniti sono stati “la città sulla collina” cui guardare e da imitare. Ciò che il mondo vede oggi è un’altra America: un paese dove le disuguaglianze aumentano e le opportunità diminuiscono, un paese dove il razzismo continua ad imperversare e il fanatismo violento aumenta, dove un bambino può morire a scuola falciato da raffiche di fucile automatico; un paese che con tutta la sua scienza e tecnologia non è in grado di contrastare la pandemia di Covid, né di sconfiggere l’epidemia provocata dagli oppioidi, né di arginare la diffusione delle armi da fuoco.

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’analisi di STEFANO RIZZO, americanista

IL – 26 Giugno 2022

La sentenza shock della Corte Suprema contro la libertà delle donne e la fine del sogno americano

https://italialibera.online/politica-societa/la-sentenza-shock-della-corte-suprema-contro-la-liberta-delle-donne-e-la-fine-del-sogno-americano/

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile