La guerra civile, la nascita della Repubblica. E il valore di una Resistenza plurale
Il messaggio della Storia deve essere completo, e non abbandonato a letture speculative. La Resistenza al nazi-fascismo non fu, come si è voluto far credere, una pagina scritta solo dai comunisti. C’era una pluralità di voci altrettanto importanti, dal socialismo laico al mondo cattolico. Se non si comprende questo non si può capire come nacque l’Assemblea Costituente, che rappresentò tutte queste diverse realtà. Anche il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica – che ora Mattarella interpreta egregiamente – non fu un passaggio facile, con l’Italia a un passo dal ripiombare nella guerra civile.
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’articolo di VITTORIO EMILIANI
IL – 26 MAGGIO 2023