La disciplina fiscale degli agenti sportivi con il nuovo D.Lgs. 37/2021

L’Agenzia delle Entrate (Divisione Contribuenti), nella risoluzione 69/E/2022, nel rispondere ad un quesito di una Associazione che, “in base all’articolo 4 del proprio Statuto, ha come scopo, senza finalità di lucro, di promuovere, sul piano giuridico e nei rapporti con la Federazione Alfa, lo sviluppo e il riconoscimento dell’agente sportivo, regolandone l’attività e tutelandone l’immagine e ogni altro aspetto riguardante la sua attività”, ha fornito una interpretazione coerente non solo con le disposizioni vigenti ma anche con la ratio della L. 86/2019 e del D.Lgs. 37/2021, facente parte del pacchetto della c.d. “riforma dello sport” recante la disciplina dei “rapporti di rappresentanza di atleti e società sportive e di accesso alla professione di agente sportivo” che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio…

Fonte: Gruppo Euroconference – di Guido Martinelli e Letizia Di Nicolantonio – 23 Novembre 2022

La disciplina fiscale degli agenti sportivi ai sensi del nuovo D.Lgs. 37/2021

La disciplina fiscale degli agenti sportivi ai sensi del nuovo D.Lgs. 37/2021

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile