Il prezzo del gas è sceso, le bollette restano alte: il saliscendi deciso dalle temperature

L’Autorità dell’Energia aggiorna mensilmente le tariffe calcolando la media dei prezzi del gas dei 30 giorni precedenti. Nei primi 17 giorni di dicembre le temperature sono state basse ma nei primi giorni di gennaio nell’Europa centrale si sono battuti tutti i record storici: dai 25 °C di Bilbao ai 19 °C di Varsavia. Temperature incredibilmente miti che hanno portato sollievo anche nell’Ucraina paralizzata da blackout elettrici. Se l’inverno mite e i risparmi di energia ci stanno aiutando, un ruolo importante ce l’hanno le rinnovabili, in particolare in Italia dove circa la metà del consumo di metano è destinato alla generazione di elettricità. Da marzo a settembre, gli impianti eolici e quelli fotovoltaici hanno generato nella Ue, 39 TWh in più rispetto allo stesso periodo del 2021 (+13% su base annua), con un risparmio di 8 miliardi di metri cubi di gas. Con i valori del gas in quel periodo parliamo di un risparmio di 11 miliardi di euro. La potenza solare ed eolica installata nell’Unione aveva evitato (alla fine di settembre) l’importazione di 70 miliardi di m3 dallo scoppio della guerra, con un risparmio di quasi 100 miliardi di euro.

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club

IL- 5 GENNAIO 2023

Il prezzo del gas è sceso, le bollette restano alte: il saliscendi deciso dalle temperature (e non solo)

https://italialibera.online/primo-piano/il-prezzo-del-gas-e-sceso-le-bollette-restano-alte-il-saliscendi-deciso-dalle-temperature-e-non-solo/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera-online

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile