Il Gruppo di Visegrad e la lotta alla crisi climatica

Il Green Deal Europeo traccia la strada della lotta alla crisi climatica, puntando sulle energie rinnovabili, ma i paesi ex comunisti vogliono seguire altre strade. Nell’ultimo meeting del Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria e Slovacchia), il nucleare è stato indicato come pilastro della transizione energetica per chiudere le centrali a carbone. Il governo polacco punta tutte le carte sull’energia atomica, benché il paese sia stato il terzo più colpito dal disastro di Chernobyl, e guida un fronte interno europeo che rallenta le politiche green del Continente. Fino a quando regge la corda?

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’analisi di COSIMO GRAZIANI

IL – 22 ottobre 2021

“Polexit” e Gruppo di Visegrad: la lotta alla crisi climatica può spaccare l’Unione Europea?

https://italialibera.online/economia-lavoro/polexit-e-gruppo-di-visegrad-la-lotta-alla-crisi-climatica-puo-spaccare-lunione-europea/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile