Golf e Università, per il benessere psicofisico
Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022, la Federazione Italiana Golf patrocina l’evento “Golf Brain, esplorando i benefici del golf” trasformando l’Università degli studi Niccolò Cusano di Roma in un campo da gioco per oltre 200 studenti.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Scuola 24 – 21 febbraio 2020
Golf e Università, uno swing per il benessere psicofisico
di Redazione Scuola
Con “Golf Brain, esplorando i benefici del golf” lo sport incontra la cultura e trasforma l’Università degli studi Niccolò Cusano di Roma in un campo da gioco per oltre 200 studenti. Un evento patrocinato dalla Fig che nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 ha offerto l’opportunità a tantissimi ragazzi di provare la magia del primo swing, scoprendo uno sport sempre più alla portata di tutti. Dopo il lancio del Progetto “Golf a Scuola”, il green entra così anche negli atenei lungo il cammino che porterà all’edizione italiana della Ryder Cup 2022 – terzo evento mediatico per importanza dopo Olimpiadi e mondiali di calcio che vedrà sfidarsi l’Europa e gli Usa dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma).
Alla Cusano una giornata da ricordare per gli studenti. Swing e putt per tutti con postazioni di gioco ad hoc e il supporto tecnico dei maestri del Fioranello Golf Club di Roma.
L’iniziativa è stata accompagnata da un convegno nel quale il polo accademico, attraverso il Centro clinico di Psicologia e il Laboratorio Heracle di Neuroscienze educative e dello sport, si è impegnato a portare avanti degli studi scientifici per certificare i vantaggi del golf non solo a livello agonistico.
Moderato dal giornalista Mediaset Roberto Pavone, il convegno ha visto gli interventi di: Stefano Ranucci, presidente Cda Unicusano; Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf e vicepresidente vicario del Coni; Gian Paolo Montali, direttore generale del Progetto Ryder Cup 2022; gli allenatori di calcio Zdenek Zeman e Giuseppe Incocciati.
Il Focus scientifico è stato curato dai docenti Unicusano, Francesco Peluso Cassese e Caterina D’Ardia, mentre Andrea Romano, giovane talento del golf azzurro, ha raccontato ai numerosi studenti la sua esperienza in campo e ha ricevuto una borsa di studio dall’Università Niccolò Cusano. Tra i presenti in platea Carlo Scatena, presidente del Comitato Regionale Lazio e gli attori Kaspar Capparoni e Stefano Masciarelli, golfisti per hobby.
© RIPRODUZIONE RISERVATA