Fare a meno dei fossili…
I piccoli impianti di energie rinnovabili favoriscono il controllo dal basso dei cittadini, riducono le autorizzazioni, eliminano sostanzialmente gli impatti paesaggistici. Ma non bastano a fronteggiare la crisi climatica e a sostituire le centrali a carbone e a gas. Accelerare sulle energie green obbliga tutti i paesi a scegliere strategie geopolitiche e tecnologiche efficaci, con un mix di impianti di piccola e grande taglia in aree geografiche dedicate. Chi possiede i metanodotti punta sul trasporto dell’idrogeno, chi gestisce le reti punta sull’interconnessione dei cavi elettrici. Entrambi vogliono scavalcare i continenti.
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club
IL – 18 novembre 2021
Fare a meno dei fossili. L’Italia, l’idrogeno e l’elettricità: è già gara tra tubi e reti. E fra continenti