Enti terzo settore, personalità giuridica verificata dal notaio

Attualmente la richiesta e l’ottenimento della personalità giuridica rappresenta una vera corsa irta di ostacoli con tempistiche imprevedibili. Particolarmente complessa la valutazione della soglia minima del patrimonio prevista per la garanzia per il riconoscimento.

Problematica che fortunatamente la riforma del Terzo settore ha semplificato, introducendo precisi limiti patrimoniali per il riconoscimento, 15mila euro per le associazioni, 30mila euro per le fondazioni, per l’ottenimento della personalità giuridica con conseguente iscrizione nel Registro Unico del Terzo Settore (Runts), verso la quale acquisisce un ruolo rilevante la figura del notaio.

Fonte: Gruppo Il Sole 24 Ore – NT+ Fisco – 17 marzo 2021

Non profit, il notaio diventa arbitro della personalità giuridica

di Gabriele Sepio

Per gli enti non profit l’acquisto della personalità giuridica rappresenta un’opportunità da non sottovalutare. Attraverso tale riconoscimento viene, infatti, garantita la possibilità all’ente di veder segregato il proprio patrimonio rispetto alle azioni del rappresentante legale o di chi agisce per conto dello stesso. Tuttavia, ad oggi l’acquisto della personalità giuridica è un vero e proprio percorso ad ostacoli che mette gli enti di fronte a procedure onerose e tempistiche dilatate. La richiesta del riconoscimento passa, infatti, per un controllo preventivo di Regioni e Prefetture, cui spetta verificare che ricorrano le condizioni per la costituzione dell’ente e che il patrimonio sia adeguato alla realizzazione dello scopo. Si tratta di un procedimento lungo e articolato che a volte per la sua conclusione richiede anche 180 giorni e che varia a seconda del luogo in cui ha la sede l’ente non profit. Per di più sottoposto ad una discrezionalità da parte di Regioni e Prefettura in mancanza di una soglia minima di patrimonio fissata per legge. Basti pensare ad esempio che per una Fondazione a Milano la Prefettura richiede 100mila euro, contro i 120mila di Roma

https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/il-notaio-diventa-arbitro-personalita-giuridica-AD2X5vQB?cmpid=nl_ntplusfisco

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile