Detrazione spese di sponsorizzazione

L’Agenzia delle Entrate, con Circolare 19 febbraio 2015, n. 6 ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi in risposta ai questi  posti in occasione degli eventi Videoforum, Italia Oggi, Telefisco Sole 24ore e Forum lavoro. In uno dei quesiti formulati, ha chiarito l’effettiva decorrenza dell’accorpamento all’aliquota del 50% per detrazione forfettaria dell’iva, in relazione alle prestazioni di pubblicità e di sponsorizzazione delle associazioni senza fine di lucro che hanno optato per il regime di favore della L. 398/91.

Stralcio della Circolare 6/E

5 ENTI NON COMMERCIALI
5.1 Detrazione spese di sponsorizzazione

Domanda
Stante la mancata indicazione della decorrenza della parificazione della percentuale di detrazione IVA (50 per cento) per le spese di pubblicità e di sponsorizzazione, nel decreto Semplificazioni (D.lgs n. 175/2014) e posto che la modifica ha effetto dall’entrata in vigore del provvedimento (13/12/2014), si chiede l’atteggiamento da tenere per i contratti di sponsorizzazione in essere ma sottoscritti prima dell’entrata in vigore della modifica.

Risposta
L’articolo 29 del decreto Semplificazioni (D.lgs n. 175/2014) ha modificato la disciplina della detrazione IVA relativa alle prestazioni di sponsorizzazione prevista nell’ambito del regime forfetario dell’articolo 74, sesto comma, del DPR n. 633/1972.
In particolare, il decreto Semplificazioni ha eliminato la previsione di una specifica percentuale (pari al 10 per cento) per la detrazione forfetizzata dell’IVA relativa alle prestazioni di sponsorizzazione. Per effetto della modifica, le prestazioni di sponsorizzazione sono state ricondotte nella regola generale della forfetizzazione della detrazione IVA nella misura del 50 per cento.
La nuova regola si applica alle prestazioni di sponsorizzazione effettuate a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto semplificazioni, vale a dire alle prestazioni di sponsorizzazione effettuate a partire dal 13 dicembre 2014, anche se relative a contratti stipulati in data precedente. Il momento di effettuazione delle prestazioni di sponsorizzazione deve, ovviamente, individuarsi con i criteri dettati dall’articolo 6 del DPR n. 633/1972.

Pertanto, a prescindere dalla data di sottoscrizione dei contratti di sponsorizzazione, rileva il momento del pagamento del corrispettivo o, se anteriore, quello di fatturazione delle prestazioni di sponsorizzazione.

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile