Crisi climatica e paesaggio

Nella riorganizzazione del ministero della Transizione ecologica (Mite) si riapre la porta agli «impieghi pacifici dell’energia nucleare», nonostante due referendum popolari (a distanza di vent’anni l’uno dall’altro) abbiano sbarrato la strada all’uso di questa tecnologia, oramai residuale in tutto il mondo. Per il professor Massimo Scalia (presidente del Comitato scientifico per il decommissioning nucleare nel nostro paese), siamo davanti a «un flirt del ministro con l’energia atomica» di «natura oscura». A cui si aggiunge la «forte propensione del ministro a soddisfare i piani dell’Eni» con l’impianto di cattura della Co2 al largo di Ravenna.

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

IL – di REDAZIONE – 

Crisi climatica e paesaggio: i “paradossi della transizione” per il ministro Cingolani al Senato

https://italialibera.online/economia-lavoro/crisi-climatica-e-paesaggio-i-paradossi-della-transizione-per-il-ministro-cingolani-al-senato/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile