C’era una volta un’imposta letteralmente “salata”
Dall’unificazione del Regno e fino al 1974, anno in cui fu abolita, in Italia si pagava l’imposta sul sale. Un tributo tra i più antichi, corrisposto anche ai tempi in cui il Paese era suddiviso in piccoli Stati, in cui vigevano diverse forme di imposizione. Il motivo del prelievo sul sale trovava origine nel valore che lo stesso assumeva nel passato: ad esempio, nell’antica Roma era un bene così prezioso che i soldati erano pagati con questa sostanza – da qui il termine “salario”, usato ancora oggi. Il sale creava scambi, sorreggeva monete, imponeva tasse, provocava e finanziava guerre…
Fonte: FiscoOggi – di Redazione – 17 Agosto 2022
C’era una volta un’imposta letteralmente “salata”
https://www.fiscooggi.it/curiosita/articolo/cera-volta-unimposta-letteralmente-salata