Come affrancarsi dalla schiavitù dei fossili. “Che cosa è l’energia rinnovabile oggi”
Il libro di Gianni Silvestrini semplifica complessi concetti scientifici, ostici ai più, assieme con i contributi di Giuseppe Barbera, Tommaso...
Il libro di Gianni Silvestrini semplifica complessi concetti scientifici, ostici ai più, assieme con i contributi di Giuseppe Barbera, Tommaso...
Sono gli Stati Uniti d’Europa l’orizzonte nel quale incamminarsi con decisione, recuperando l’idea dell’Unione nata per svuotare dall’interno i nazionalismi,...
Si intensificano le ricerche per degradare i polimeri delle materie plastiche. Ma il percorso è molto lungo e i risultati...
Lo scorso 17 giugno abbiamo ricordato la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e siccità con il grande fiume...
Nel 1976 Stephan Schmidheiny (Eternit) raccontò ai suoi manager che le fibre del minerale ignifugo poteva provocare il cancro ma...
È una guerra con costi altissimi destinati a diventare enormi. La cosa giusta da fare sarebbe imporre un armistizio e...
12 giugno 1922 cento anni fa nasceva dalla “polvere di stelle”, come ebbe modo di dire lei stessa durante un...
Mettere in obiettivo i progetti green. Draghi stringe i tempi con le Regioni sottoscrivendo accordo con Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata...
La portata del fiume più grande d’Italia, nella sezione di Ponte Lagoscuro, ha toccato in questi giorni i 307 m3/s,...
«Il numero esorbitante di attacchi alle scuole in Ucraina dovrebbe indignare tutti. Ogni giorno che passa con questa guerra in...
Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura (l’organizzazione di Confindustria del settore elettrico) con oltre 500 imprese associate, ci parla...
Un insieme di numerose proposte della Commissione Europea volte ad azzerare la dipendenza energetica dell’Unione europea nei confronti della Russia....
Nel 2018 venne fissata per il 2030 una quota di rinnovabili nei consumi finali del 32%; tre anni dopo, nel...
Le accademie scientifiche delle nazioni del G7 sono di nuovo scese in campo rivolgendosi direttamente ai Capi di Stato e...
In guerra chiunque può dichiarare di avere vinto, ma la vittoria si misura in base agli obiettivi che i Paesi...
Da quando produzione trasporto e distribuzione di energia e gas sono diventati privati, un complesso meccanismo di regolazione determina il...
A cinquant’anni dall’omicidio di Luigi Calabresi, Paolo Brogi cronista del Corriere della Sera ha pubblicato un interessante volume, “Pinelli, l’innocente...
Alcuni storici, alcuni anni fa, hanno riflettuto sull’uso pubblico (cioè politico di parte) della storia, ma ora si cavalca l’ignoranza...
I secondi salvano la vita – Igienizza le tue mani! È lo slogan dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la Giornata mondiale dell’igiene...
Il sole può essere la nostra grande, grandissima risorsa per le grandi periferie urbane come per i piccoli centri disseminati...