Cento anni dalla nascita di Margherita Hack, nostra signora delle stelle tra le stelle della Scienza
12 giugno 1922 cento anni fa nasceva dalla “polvere di stelle”, come ebbe modo di dire lei stessa durante un...
12 giugno 1922 cento anni fa nasceva dalla “polvere di stelle”, come ebbe modo di dire lei stessa durante un...
A cinquant’anni dall’omicidio di Luigi Calabresi, Paolo Brogi cronista del Corriere della Sera ha pubblicato un interessante volume, “Pinelli, l’innocente...
Scopriamo il mondo e la realtà che ci circonda grazie alla geografia! Con questo libro i bambini potranno imparare a...
I ricordi di un bambino, ora giornalista e scrittore, vissuti a Roma il 3 marzo 1944 sotto il bombardamento della...
L’agevolazione introdotta dalla legge finanziaria 2007 è un incentivo a favore delle organizzazioni che senza scopo di lucro continuano a...
Ogni tre giorni una donna viene uccisa per mano di un uomo, quasi sempre un marito, fidanzato, amico. Nel 2020...
La particolare sensibilità che Giorgio ha sempre mostrato rispetto ai grandi temi di impatto sociale e ambientale ha fatto di...
Il re, il capo del governo Badoglio, i vertici militari sono fuggiti da Roma senza lasciare ordini all’esercito. La capitale...
Da subito su Apple Store; nei prossimi giorni su GooglePlay e AppGallery Huawei. Gli abbonamenti al magazine quindicinale partiranno, per...
Non chiamo né chiamerò la Galleria Colonna Galleria Sordi, il Parco della Musica Auditorium Morricone. Né lo farò per la...
«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a...
Leone XII Della Genga appena eletto cancella tutte le leggi riformiste del predecessore Pio VII, tra cui quella napoleonica (mantenuta...
Giorgio Albertazzi aveva appena concluso una delle sue migliori interpretazioni delle “Memorie di Adriano”. Non pioveva ma nel cielo si...
I contadini la chiamavano “uva pane”, Plinio il Vecchio “Pantastica”. La direttrice Alfonsina Russo e Gabriella Strano, architetto paesaggista del...
La sera prima di quel tragico 8 agosto 1956, un compagno di baracca del minatore di San Sebastiano dei Marsi,...
Musei e mostre sono tra i settori maggiormente danneggiati dalla pandemia. I virtual tour rappresentano provvisoriamente un’alternativa alle visite in...
Per il Giorno della Memoria Il Sole 24 Ore propone una serie di iniziative editoriali che accompagneranno in questi giorni...
Il grande interesse dei telespettatori ha fatto sì che Rai Storia non fosse accorpata a Rai 5, decretandone fondamentalmente la...
Se ne è andato l’ultimo dei grandi della cultura, del teatro, dello spettacolo. Artista eclettico, poliedrico, istrionico, ironico, drammatico. Ha...
È stato presentato nell’ambito della conferenza stampa in streaming di lunedì 26 di ottobre il nuovo Festivaldeigiovani®, che recupera a...