Cultura

A giovane voce: il podcast dedicato alla salute dei ragazzi

Durante il podcast i giovani pazienti approfondiscono temi molto presenti nell’ adolescenza come la nutrizione, l’inclusione sociale e lo sport...

La terribile razzia nazifascista al Ghetto di Roma

Il papa, Pio XII Pacelli, già Nunzio Apostolico a Monaco di Baviera, con i nazisti nelle strade di Roma era...

Piero Angela (1928 – 2022)

In ricordo di un grande uomo.

Cento anni dalla nascita di Margherita Hack, nostra signora delle stelle tra le stelle della Scienza

12 giugno 1922 cento anni fa nasceva dalla “polvere di stelle”, come ebbe modo di dire lei stessa durante un...

50 anni dall’assassinio del commissario Calabresi

A cinquant’anni dall’omicidio di Luigi Calabresi, Paolo Brogi cronista del Corriere della Sera ha pubblicato un interessante volume, “Pinelli, l’innocente...

Pazzi per la geografia

Scopriamo il mondo e la realtà che ci circonda grazie alla geografia! Con questo libro i bambini potranno imparare a...

«La mia guerra da bambino nella grotta di via Luigi Lodi colpita dalle bombe “alleate”»

I ricordi di un bambino, ora giornalista e scrittore, vissuti a Roma il 3 marzo 1944 sotto il bombardamento della...

Manifestazioni storiche, gli enti premiati dal fisco per il 2021

L’agevolazione introdotta dalla legge finanziaria 2007 è un incentivo a favore delle organizzazioni che senza scopo di lucro continuano a...

Giornata internazionale contro la violenza alle donne

Ogni tre giorni una donna viene uccisa per mano di un uomo, quasi sempre un marito, fidanzato, amico. Nel 2020...

Giorgio Parisi, un Nobel per la Fisica

La particolare sensibilità che Giorgio ha sempre mostrato rispetto ai grandi temi di impatto sociale e ambientale ha fatto di...

Roma, 7 ottobre 1943. Più di 2000 carabinieri rastrellati e deportati dai nazisti

Il re, il capo del governo Badoglio, i vertici militari sono fuggiti da Roma senza lasciare ordini all’esercito. La capitale...

Italia Libera nelle edicole digitali: forniamo informazione, non vendiamo lettori

Da subito su Apple Store; nei prossimi giorni su GooglePlay e AppGallery Huawei. Gli abbonamenti al magazine quindicinale partiranno, per...

Le gallerie, la musica e i teatri: perché Roma manda in soffitta le sue tradizioni?

Non chiamo né chiamerò la Galleria Colonna Galleria Sordi, il Parco della Musica Auditorium Morricone. Né lo farò per la...

Testimonianza: New York l’11 settembre, cielo limpido poi neve di morte

«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a...

La storia dei “No vax” e dei “No green pass” viene da lontano. Il primo di loro era un papa

Leone XII Della Genga appena eletto cancella tutte le leggi riformiste del predecessore Pio VII, tra cui quella napoleonica (mantenuta...

Quella sera con Piera Degli Esposti…

Giorgio Albertazzi aveva appena concluso una delle sue migliori interpretazioni delle “Memorie di Adriano”. Non pioveva ma nel cielo si...

Parco archeologico del Colosseo

I contadini la chiamavano “uva pane”, Plinio il Vecchio “Pantastica”. La direttrice Alfonsina Russo e Gabriella Strano, architetto paesaggista del...

Scampato per caso alla tragedia di Marcinelle

La sera prima di quel tragico 8 agosto 1956, un compagno di baracca del minatore di San Sebastiano dei Marsi,...

Musei virtuali: l’esperienza al Museo Egizio di Torino

Musei e mostre sono tra i settori maggiormente danneggiati dalla pandemia. I virtual tour rappresentano provvisoriamente un’alternativa alle visite in...

Tutte le iniziative del Sole 24Ore per «Il giorno della memoria»

Per il Giorno della Memoria Il Sole 24 Ore propone una serie di iniziative editoriali che accompagneranno in questi giorni...

1 2

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile