Earth Day: nelle scuole italiane in arrivo 24 nuove “Aule Natura”

Sale così a 36 il numero totale delle Aule Natura che saranno realizzate in tutta Italia entro il 2022 da...

Per far spazio al concerto, Vasto spiana le dune costiere.

Per ospitare il concerto del cantautore ecologista, l’amministrazione comunale scambia per «vegetazione infestante da radere al suolo con mezzi meccanici»...

Predatori del gas e caro-energia. Super profitti prima della guerra.

Nell’ultimo anno realizzate gigantesche speculazioni sulla compravendita degli idrocarburi. Il prezzo dell’elettricità ha toccato la punta di 588 €/MWh, oltre...

“Parco agrisolare”, contributi cumulabili con gli altri incentivi

Il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il 25 marzo scorso il decreto attuativo della misura «Parco...

Pale eoliche e impatto ambientale

Ai calcoli scientifici, per un corretto funzionamento di questi impianti di energia rinnovabile, spesso si antepongono le scelte imprenditoriali che...

Reati dell’ambiente

L’abbandono dei rifiuti (circa 5/6 metri cubi di materiale costituito bibite, portatovaglioli, sacchetti per cibarie, tipo kebab, imballaggi per bibite,...

Roma, 2 aprile 2022: Ramazza day…

26 febbraio 2022, il sindaco Gualtieri lancia il “Ramazza day”, un invito ai cittadini a scendere in strada e ripulire...

A Balme, sparita la storica mulattiera del 1896, è arrivata la mega-panchina

Siamo nell’ultimo comune della Val d’Ala, una delle tre valli di Lanzo, Alpi Graie. Balme è famosa soprattutto per il...

Modifica art. 9 della Costituzione: cosa c’è di «storico» o di «epocale»?

Nel concreto, non vi era nessun bisogno di mettere nero su bianco che la Repubblica tutela l’ambiente. L’art. 117 della...

Fermiamo la scomparsa del Bel Paese

Reinhold Messner ha condannato senza appello l’installazione di pale eoliche in montagna sostenendo, giustamente, che essa è un «patrimonio di...

Dopo due referendum il fantasma torna tra noi

La fissione nucleare è più vecchia del transistor, ha detto il Nobel per la fisica Giorgio Parisi. È maledettamente pericoloso,...

I costi dell’energia crescono

Mattarella con sofferenza e però con impagabile spirito civico ce l’ha fatta. Lasciamo perdere vincitori e vinti e stiamo ai...

Impianti e inutili funivie non aiutano la montagna

Come pressoché tutte le regioni alpine, italiane e non, la Valle d’Aosta in questi decenni ha puntato moltissimo sullo sci...

La protezione degli animali

Un animale anche se selvatico non può essere soppresso se ci è procurato cibo uccidendo animali da cortile, come pure...

Il 2022 che sarà, verso la Cop27…

Nel 2020 e nel 2021 abbiamo assistito a un’impennata degli eventi estremi (ondate di calore, cicloni, alluvioni) a livello globale....

Siti Unesco e turismo insostenibile…

L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere...

Un commissario sulle scorie nucleari

Sul “Corriere della Sera” il titolare del dicastero della Transizione ecologica ripropone una strada già fallita diciannove anni fa con...

Rapporto Ispra sull’ambiente in Italia

Crescono i boschi ma aumentano le “isole di calore” urbano, con 4-5 gradi di temperatura in più rispetto alle aree...

Il nucleare non tira e gli investimenti arrancano

Il rischio anche solo economico degli incidenti può essere di per sé già spaventoso. Per il Japan Center for Economic...

Dove va l’Eni?

Con la golden share in mano pubblica — che ammonta al 30,1% (tra ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti)...

1 2 3 4 5 7

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile