Ambiente

Cer-Terzo settore: la ripartizione degli incentivi non costituisce distribuzione di utili

Comunità energetiche con qualifica di Ente del Terzo settore (Ets): la ripartizione degli incentivi non configura una violazione del divieto di distribuzione degli utili. Con la risoluzione n. 37, pubblicata il 22 luglio, l’agenzia delle Entrate torna sul tema della fiscalità applicabile alle configurazioni di autoconsumo collettivo di energia green (Cer). Anche tali realtà, infatti, possono assumere la qualifica di Ets, in virtù dell’inclusione tra le attività di interesse generale degli interventi finalizzati alla produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Nucleare: chi ci è uscito e chi vorrebbe rientrarci. Le vecchie sirene dell’atomo cantano ora in Italia

Pichetto Fratin ha affermato in una intervista al “Sole 24 Ore” del 29 giugno che, sulla base delle prime analisi...

Amleto va per farfalle tra erba alta, biodiversità e decoro. Sfalcio o non sfalcio, è questo il problema?

Nel Paese delle polemiche anche il taglio dell’erba nei parchi e giardini pubblici diventa l’occasione per scatenare infinite polemiche, spesso del tutto sterili e basate sul nulla più assoluto. Riassumiamo i fatti: alcune amministrazioni comunali hanno deciso di ridurre numero e estensione degli interventi di sfalcio dei prati. Tra queste anche Bergamo, Parma e, più recentemente, Milano...

Europa 2024. Annalisa Corrado: «dare voce al clima, il grande assente, e fiducia alla tecnologia green»

Domani e dopodomani si vota per il rinnovo del Parlamento europeo (forse il più importante dalla prima legislatura del 1979), e completiamo oggi il trittico dei “colloqui alla pari” con alcuni candidati che hanno messo al centro del loro impegno politico ed elettorale la crisi e la giustizia climatica, l’asse portante del progetto editoriale di “Italia Libera”. Dopo Mario Salomone (candidato Avs) e Dario Tamburrano (M5s), è la volta di Annalisa Corrado candidata nella Circoscrizione Italia Nord Est

Crisi climatica. Il costo del calore sugli anziani: oltre 200 milioni a rischio al 2050

Entro il 2050, si prevede che oltre 200 milioni di anziani in più in tutto il mondo dovranno affrontare una...

Boschi, foreste e tagli abusivi. 11 milioni e mezzo di euro di sanzioni

Qual è il livello della legalità ambientale nella gestione dei boschi e delle foreste italiani? Questa è la domanda a...

Dieci tesi per economia e società più a misura d’uomo, più capaci di futuro. Duemila i partecipanti

La Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss (con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability) premieranno i neolaureati di tutte le...

Sostenibilità, ASviS: più sviluppo con le norme Ue contro il greenwashing

I recenti sviluppi delle normative europee in materia di rendicontazione di sostenibilità aziendale possono accelerare il cammino verso lo sviluppo sostenibile incidendo in maniera...

Stop europeo al falso ambientalismo

Basta con l’ambientalismo di facciata, il cosiddetto greenwashing. Stop ad ogni dichiarazione ambientale generica sui prodotti, che sia fuorviante per i consumatori...

Difendere le montagne con lo sport. Ricordiamoci l’emozione “sostenibile” dello sci di fondo

Lo sci di discesa è bello, ma spesso – con gli impianti di risalita e quelli di neve artificiale –...

Camion e autobus, un piano dell’Europa contro i gas serra. Quali sono i clamorosi risultati possibili

La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, nonostante gli scontri (in Parlamento, a Strasburgo) e le polemiche, continua...

Baia di San Francisco: addio al gasolio. Il prossimo traghetto sarà a idrogeno

È atteso a giorni l’inaugurazione di un traghetto passeggeri della compagnia leader nella zona della Baia di San Francisco, che...

Inerzia, burocrazia e cattiva informazione. Tutti gli ostacoli all’energia pulita.

In un appello pubblicato da Italia Libera Massimo Scalia e Aurelio Angelini hanno chiesto ai sindaci italiani di installare, laddove...

Il giallo dei biocarburanti: un report di Legambiente rivela i retroscena

Il governo fa pressione con Bruxelles perché “sdogani” come climaticamente neutri i biocarburanti, anche se provengono da coltivazioni (come l’olio...

Politica ambientale: il governo e il “giallo” del RepowerEu

Il governo parla poco delle sue proposte di politica ambientale, anche quando il percorso è già tracciato da impegni presi...

Energie rinnovabili, il grande ritardo. Report Irena: adattarsi al cambiamento climatico per salvarsi

Se si vuole rallentare l’incremento della temperatura a solo 1,5 gradi nel 2030 bisogna accelerare i progressi sulle rinnovabili che...

Fukushima: come smaltire l’acqua contaminata? Nel Pacifico: niente di nuovo sotto il sole atomico

Governo giapponese e Tepco sostengono che non c’è spazio per altre cisterne, oltre alle 1000 che già raccolgono l’acqua contaminata,...

Sole, vento e confusione. Il caso-Sardegna: boom di richieste per nuovi impianti

Pianificazione affidata allo Stato, e non alle mire di interessi privati, seguendo un percorso di responsabilità e di massima compatibilità...

Sole, vento e confusione. Dove si sta sbagliando per l’energia rinnovabile in Italia.

La svolta delle energie rinnovabili dovrebbe seguire un percorso di responsabilità e di massima compatibilità ambientale, a maggior ragione perché...

La pineta di Villetta Barrea. La strage degli alberi e una mobilitazione inaspettata

La motivazione sarebbe virtuosa (contrastare gli incendi) ma il prezzo – in termini naturalistici – è carissimo, e appare ingiustificabile....

1 2 3 9

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile