Ambiente

Camion e autobus, un piano dell’Europa contro i gas serra. Quali sono i clamorosi risultati possibili

La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, nonostante gli scontri (in Parlamento, a Strasburgo) e le polemiche, continua...

Baia di San Francisco: addio al gasolio. Il prossimo traghetto sarà a idrogeno

È atteso a giorni l’inaugurazione di un traghetto passeggeri della compagnia leader nella zona della Baia di San Francisco, che...

Inerzia, burocrazia e cattiva informazione. Tutti gli ostacoli all’energia pulita.

In un appello pubblicato da Italia Libera Massimo Scalia e Aurelio Angelini hanno chiesto ai sindaci italiani di installare, laddove...

Il giallo dei biocarburanti: un report di Legambiente rivela i retroscena

Il governo fa pressione con Bruxelles perché “sdogani” come climaticamente neutri i biocarburanti, anche se provengono da coltivazioni (come l’olio...

Politica ambientale: il governo e il “giallo” del RepowerEu

Il governo parla poco delle sue proposte di politica ambientale, anche quando il percorso è già tracciato da impegni presi...

Energie rinnovabili, il grande ritardo. Report Irena: adattarsi al cambiamento climatico per salvarsi

Se si vuole rallentare l’incremento della temperatura a solo 1,5 gradi nel 2030 bisogna accelerare i progressi sulle rinnovabili che...

Fukushima: come smaltire l’acqua contaminata? Nel Pacifico: niente di nuovo sotto il sole atomico

Governo giapponese e Tepco sostengono che non c’è spazio per altre cisterne, oltre alle 1000 che già raccolgono l’acqua contaminata,...

Sole, vento e confusione. Il caso-Sardegna: boom di richieste per nuovi impianti

Pianificazione affidata allo Stato, e non alle mire di interessi privati, seguendo un percorso di responsabilità e di massima compatibilità...

Sole, vento e confusione. Dove si sta sbagliando per l’energia rinnovabile in Italia.

La svolta delle energie rinnovabili dovrebbe seguire un percorso di responsabilità e di massima compatibilità ambientale, a maggior ragione perché...

La pineta di Villetta Barrea. La strage degli alberi e una mobilitazione inaspettata

La motivazione sarebbe virtuosa (contrastare gli incendi) ma il prezzo – in termini naturalistici – è carissimo, e appare ingiustificabile....

Un tetto di buon senso. Il fotovoltaico sui palazzi comunali: appello ai sindaci

“Mettiamo il buon senso come tetto”. Tra gli interventi per eliminare le emissioni nocive, quello più semplice, meno impattante, con...

La Svizzera ha scelto: salvare i ghiacciai per legge, sì alla “neutralità climatica”

In Svizzera i referendum sono un’abitudine democratica, se ne svolgono spesso, e permettono di dare indicazioni su quali leggi fare,...

Le compagnie Usa non assicurano più le case: il cambiamento climatico espone alle catastrofi

Il cambiamento climatico modifica la qualità della vita, e questo lo sappiamo. Ma che possa portare al fallimento la tranquilla...

Eppur si muove. Una marea di GWh dai pannelli fotovoltaici sui tetti solo col 30% delle case

Intervenendo su meno di un terzo dei tetti dell’edilizia residenziale con l’installazione di pannelli fotovoltaici si otterrebbero 79 mila GWh,...

Amianto e giustizia: «più sorveglianza, più sanzioni e interpretazione autentica del codice penale»

La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana,...

Comunità dell’energia, una soluzione semplice e che piace. Ma qualcosa non va.

In Italia stanno riscuotendo molto interesse le Comunità dell’energia rinnovabile (Cer). Si tratta di forme di collaborazione virtuosa che si...

“Si stanno riducendo i più grandi laghi del mondo”. Ecco cosa si è scoperto.

Il mondo della ricerca sta sperimentando tipologie sofisticate e che prevedono la comparazione di dati lungo un arco di tempo...

Inquinamento e il Convegno dell’Ail: “Come possiamo fermare la strage”

Il convegno annuale “Curare è prendersi cura” dell’Ail (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma), che si è svolto a...

Alluvione in Romagna. Come ti smonto la macchina dei progetti e dei controlli pubblici

Nel corso degli ultimi anni, la prevenzione è stata posta in secondo piano nell’azione del governo regionale. E gli uffici...

Siccità: «Non basta risolvere l’emergenza, la soluzione è prevenire»

La siccità è già la causa di diverse emergenze in questa primavera. Ma, unita al gran caldo, è soprattutto una...

1 2 3 9

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile