Lo sport entra nella Costituzione Italiana
Lo Sport entra finalmente a far parte della nostra Costituzione. Non era mai stato inserito fino ad adesso un accenno...
Lo Sport entra finalmente a far parte della nostra Costituzione. Non era mai stato inserito fino ad adesso un accenno...
Per avere diritto a far incidere il proprio nome sul quadro dei poveri e ricevere la prevista quantità di frumento...
La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, nonostante gli scontri (in Parlamento, a Strasburgo) e le polemiche, continua...
Il sostegno all’arte da parte dell’Irlanda arriva anche tramite agevolazioni fiscali. Scrittori, musicisti, pittori, scultori, e non solo, possono beneficiare...
In certi casi l’ingegno delle amministrazioni di tutto il mondo arriva quasi all’inverosimile. Tra i balzelli più bizzarri escogitati, di...
L’avversione di molti nei confronti delle tasse non è soltanto dei nostri tempi, tanto che gli stratagemmi messi in atto...
È atteso a giorni l’inaugurazione di un traghetto passeggeri della compagnia leader nella zona della Baia di San Francisco, che...
I finanziatori del restauro del monumento pubblico possono beneficiare del tax credit, l’ente locale, da parte sua, deve riferire al...
In un appello pubblicato da Italia Libera Massimo Scalia e Aurelio Angelini hanno chiesto ai sindaci italiani di installare, laddove...
Il governo fa pressione con Bruxelles perché “sdogani” come climaticamente neutri i biocarburanti, anche se provengono da coltivazioni (come l’olio...
Il governo parla poco delle sue proposte di politica ambientale, anche quando il percorso è già tracciato da impegni presi...
Se si vuole rallentare l’incremento della temperatura a solo 1,5 gradi nel 2030 bisogna accelerare i progressi sulle rinnovabili che...
Governo giapponese e Tepco sostengono che non c’è spazio per altre cisterne, oltre alle 1000 che già raccolgono l’acqua contaminata,...
Pianificazione affidata allo Stato, e non alle mire di interessi privati, seguendo un percorso di responsabilità e di massima compatibilità...
Al tempo dell’impero romano, sotto Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, fu introdotta l’imposta sulle successioni (vicesima haereditatis), la quale, considerato...
La svolta delle energie rinnovabili dovrebbe seguire un percorso di responsabilità e di massima compatibilità ambientale, a maggior ragione perché...
Il via libera all’agevolazione non può prescindere dalla qualificazione dell’ente fornita dal ministero della Cultura in base alle caratteristiche dell’organismo...
La motivazione sarebbe virtuosa (contrastare gli incendi) ma il prezzo – in termini naturalistici – è carissimo, e appare ingiustificabile....
“Mettiamo il buon senso come tetto”. Tra gli interventi per eliminare le emissioni nocive, quello più semplice, meno impattante, con...
Dal 23 giugno sono in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale, i 24 bronzi ritrovati appena un anno fa...