Sentenze

Sempre responsabile per le obbligazioni tributarie il legale rappresentante dell’associazione

Il legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta, esercente attività di organizzazioni con fini culturali è considerato solidalmente responsabile per le...

Competenza sulle controversie sportive

Un candidato, successivamente eletto tra i consiglieri dall’assemblea degli associati dell’Associazione sportiva dilettantistica Tiro a segno nazionale – sezione di...

Le condizioni del campo non giustificano la responsabilità per l’infortunio del calciatore

Per essere risarcito il calciatore che ha subito un infortunio a causa del terreno del campo da calcio deve dimostrare...

Le spese di sponsorizzazione sono deducibili indipendentemente dai ricavi

Una società ha presentato ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per un avviso di accertamento con cui quest’ultima recuperava dei costi...

Esenzione contributiva dei compensi da enti sportivi dilettantistici entro il limite di non imponibilità

La Sentenza 175 del 5 gennaio 2022 della Corte di Cassazione afferma che sono liberi da obbligo contributivo i compensi...

Enti riconosciuti dal CONI possono far valere il reato per disordini commessi durante le manifestazioni sportive

Il reato per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive è imputabile solo se l’attività sportiva è organizzata...

Gli effetti retroattivi a seguito di cancellazione dall’albo delle Onlus

La cancellazione dall’albo delle ONLUS ha effetti retroattivi e consente all’Agenzia il recupero a tassazione di importi non pagati a...

L’avviso d’accertamento all’Asd è valido anche dopo lo scioglimento

La responsabilità personale e solidale del legale rappresentante per le obbligazioni tributarie sopravvive all’estinzione dell’associazione, anche se avvenuta anteriormente alla...

Il Legale Rappresentante risponde in via personale per conto dell’Associazione estinta

L’accertamento nei confronti di un’associazione non riconosciuta emesso successivamente alla sua estinzione e notificato al suo legale rappresentante è valido poiché egli ne è responsabile in via personale e solidale ex. art. 38 c.c. fino al termine all’espletamento dei controlli svolti sull’associazione.

Licenziabile il dipendente in malattia visto allenare la sua squadra

Legittimo il licenziamento di un dipendente che, trovandosi in congedo per malattia, ha svolto attività di allenatore a una squadra di calcio giovanile, mostrando con l’esempio pratico, rallentando di fatto la guarigione e sottoponendosi al rischio di aggravamento delle proprie condizioni di salute. Questo quanto stabilito dalla Cassazione con Sentenza n. 8443/21 depositata il 25 marzo 2021.

Lo Stato che premia chi vince le gare non può discriminare gli atleti disabili

Lo ha chiarito la Corte di Strasburgo, affermando principi validi in ogni caso di applicazione della Convenzione, con la sentenza...

La prova documentale e fotografica delle spese di pubblicità sostenute, tutelano il contribuente in caso di verifica

La testimonianza circa l’esistenza di costi, dimostrata tramite prove fotografiche e documentali, difendono il contribuente dal recupero a tassazione. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con Sentenza n. 21225/21 depositata il 23 luglio 2021.

Spese di pubblicità eccessive connesse al vincolo di inerenza

Una società, esercente nel campo alimentare e di vendita di tabacchi, ha proposto ricorso contro l’Agenzia dell’Entrate riguardo un accertamento svolto da quest’ ultima nel 2005 con il quale fu rettificato l'imponibile della contribuente. La società aveva sostenuto una spesa di 210.000 euro, contabilizzata come spesa pubblicitaria a favore di un artista in cambio di sponsorizzazione durante gli e

Le spese di pubblicità a favore di asd godono di presunzione legale assoluta

La Cassazione, con Sentenza n. 20224/21 depositata il 16 luglio 2021 rigetta il ricorso dell’Agenzia dell’Entrate avverso la Sentenza della CTR la quale confermava le ragioni di una ditta individuale operante nel commercio che aveva erogato contributi ad una asd a fronte di un’attività promozionale del proprio marchio. Con tale Sentenza annullava gli avvisi di accertamento emessi per l’anno di imposta 2008 a recupero di costi di pubblicità ritenuti non deducibili.

L’atteggiamento minatorio di tifosi non legittima il trasferimento del processo

La Cassazione con sentenza n. 30760 depositata il 5 agosto 2021 respinge il ricorso, che si inserisce nell’ambito del processo penale, depositato dai legali rappresentanti di una nota società di calcio siciliana su cui la Procura sta svolgendo ampie indagini seguita ampiamente dalla stampa e dai tifosi della squadra.

La mancata adozione delle clausole statutarie obbligatorie per le ASD fanno decadere dai benefici fiscali

L’obbligo di devoluzione del patrimonio sociale in caso di scioglimento dell’ente e le altre clausole statutarie previste dall’art. 148 del Tuir rappresentano un requisito fondamentale per far valere le esenzioni fiscali previste in assenza delle quali non è possibile far valere un’agevolazione fiscale. Questo quanto stabilito dalla Cassazione con Sentenza n. 25621-21 depositata il 22 settembre 2021.

Sponsorizzazioni, assistite da una “presunzione legale assoluta”

L’Agenzia delle entrate a seguito di un avviso di accertamento nei confronti di un’impresa, disconosceva i costi di sponsorizzazione erogati...

Le videoriprese di un circolo privato utilizzate in giudizio come prova sono valide

Il circolo privato che svolge attività di locale notturno aperto al pubblico non può essere equiparato dimora privata e le...

La posizione contributiva dei collaboratori sportivi

A seguito di un accertamento dell’INPS, quale successore dell’ENPALS, ad una società sportiva, regolarmente iscritta al registro CONI, riscontrava la...

Le spese di pubblicità vanno valutati sulla base dell’attività imprenditoriale e non come mera correlazione costi ricavi

Nel caso di contestazione di costi di pubblicità l’ufficio deve valutare l’attività imprenditoriale dello sponsee e non fare una correlazione...

1 2 3 4 5 7

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile