Sentenze

Differenza tra presentatore della trasmissione e commentatore sportivo

I Giudici di Cassazione hanno posto fine, con la Sentenza nr. 26256/2023 depositata il 11 settembre 2023, a un contenzioso...

La deducibilità delle sponsorizzazioni deve essere valutata dal punto di vista qualitativo

Una SpA operante nel settore del pellame veniva raggiunta da un avviso di accertamento ai fini IRES, IRAP ed IVA...

Senza dichiarazione cadono i presupposti degli sconti alla Asd

Il mancato adempimento impedisce, tra l’altro, di determinare l’ammontare forfetario delle imposte che l’associazione deve versare, di conseguenza, viene meno...

L’inosservanza degli obblighi fiscali per l’attività commerciale non fanno decadere dai benefici fiscali

Un’associazione veniva raggiunta da avviso di accertamento ai fini Iva, Ires e Irap , a seguito del disconoscimento da parte...

La cessione anticipata dell’atleta crea plusvalenza imponibile all’Irap

Corretto il silenzio-rifiuto dell’ufficio al rimborso dell’imposta, l’operazione non può essere considerata soltanto come risoluzione del contratto originario con il...

Per le associazioni sportive è determinante la qualifica di ente non commerciale

Per le ASD è determinante la qualifica di ente non commerciale. Questo quanto deciso dalla Corte di Cassazione con la...

Corte di Cassazione: no al risarcimento per infortuni durante l’allenamento degli sport da contatto

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4707/2023, ha stabilito che negli sport da contatto il risarcimento dei danni per...

Daspo decade se la società calcistica fallisce e ne subentra una nuova

Il ricorrente si presentava in Corte di Cassazione, dopo la sentenza a suo sfavore della Corte d’Appello di Messina. Egli...

Ente sportivo dilettantistico: se formale, nessuno sconto fiscale

Corretto il disconoscimento della natura associativa, se riscontrate violazioni come l’esercizio di attività inequivocabilmente commerciali, entrate non contabilizzate e mancata...

Sono spese di sponsorizzazione se si evince un legame con l’evento sportivo organizzato

Le spese di sponsorizzazione sono volte ad accrescere il prestigio e l’immagine della società senza dar luogo ad una aspettativa...

Cartelli pubblicitari: illegali anche se si vedono solo dal casello

Una società si è rivolta alla Corte di Cassazione per contestare sanzioni ricevute in merito a delle installazioni pubblicitarie poste...

Disconoscimento della natura associativa alla asd

La natura non lucrativa di un ente si evince dall’attività effettivamente svolta e non solo dal rispetto di adempimenti formali....

Il Giudice sportivo decide sulle “vittorie a tavolino”

Un torneo di brigde svoltosi nel 2020 si concludeva con la vittoria a tavolino di una asd in quanto l’avversaria...

Legge 398/1991: il plafond si calcola con criterio di cassa

Ai fini del calcolo del plafond dei 400.000 Euro di cui alla l. 398/91 deve essere applicato il criterio di...

La società deve provare i “valori di mercato” in sede di giudizio

L’onere della prova in tema di applicazione del valore normale dei beni nelle operazioni con controllate estere, cd “transfer pricing”...

Gli accertamenti di un soggetto estinto sono legittimi e producono i loro effetti

Sono validi gli atti di accertamento notificati all’ultimo legale rappresentante di un’associazione, seppur intestati all’associazione estinta, con il richiamo alla...

Il Premio Scudetto pagato da un’altra società è uno spontaneo adempimento

Il pagamento effettuato a seguito di un mandato rappresenta uno spontaneo adempimento. Questo quanto stabilito dalla Sentenza n. 26525 depositata...

Vittima del dovere: non rientrano gli atleti Fiamme gialle infortunati durante le competizioni sportive

Un atleta Fiamme Gialle di judo, dipendente della Guardia di finanza, durante le Olimpiadi restava ferito al ginocchio a causa...

La Cassazione non ha il potere di riesaminare il merito della causa ma solo la correttezza giuridica

L’agenzia delle Entrate emetteva due avvisi di accertamento per gli anni d’imposta 2010 e 2011 ai fini Irpef, Iva e...

Campus estivo: la responsabilità precontrattuale vale anche se manca il numero minimo di partecipanti

Una società cooperativa sociale Onlus ricorreva in Cassazione contro un’agenzia di viaggi. La Onlus avrebbe impegnato l’agenzia per un campus...

1 2 3 7

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile