2022

Siti Unesco e turismo insostenibile…

L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere...

«Ciao David». È mancato a 65 anni il presidente del Parlamento europeo Sassoli

Il ricordo di DANIELA TAGLIAFICO, collega in RAI

Da Milano a Firenze, la partita dei nuovi stadi

In cerca di maggiori introiti, le società di calcio accelerano sulla costruzione di stadi all’inglese: piccoli, comodi, attorno a nuovi...

Nuovo tentativo di phising su “eliminazioni periodiche” Iva

I messaggi, inviati a danno dei cittadini tramite false e-mail a nome dell’Agenzia, riguardano le incoerenze nelle comunicazioni e vanno cestinati, senza aprire l’allegato.

Parte la riforma dello sport

Con il 1° gennaio 2022 decorrono le prime operatività del decreto “Sostegni bis” in merito al pacchetto di decreti di...

La responsabilità del gestore del kartodromo

Durante una prova di guida del proprio kart un pilota era venuto in collisione con il mezzo condotto da altro...

Un commissario sulle scorie nucleari

Sul “Corriere della Sera” il titolare del dicastero della Transizione ecologica ripropone una strada già fallita diciannove anni fa con...

Il 2022 che sarà. “Generazione Covid”…

Riaprono le scuole all’avvio di un un altro anno difficile. «La pandemia è stato un duro colpo al diritto all’istruzione»,...

Formula Uno: un mondiale thriller

Arrivati a pari punti all’ultimo gran premio, Verstappen e Hamilton hanno cominciato a battagliare dal primo metro. L’inglese ha preso...

Terzo settore: Iva al 1° gennaio 2024

Con apposito emendamento alla legge di bilancio è stata rinviata al 1° gennaio 2024 (anziché l’ipotetico 1° gennaio 2022) l’entrata...

Rapporto Ispra sull’ambiente in Italia

Crescono i boschi ma aumentano le “isole di calore” urbano, con 4-5 gradi di temperatura in più rispetto alle aree...

La presunzione legale assoluta sulle spese di pubblicità annulla le pretese delle Entrate

Le spese di pubblicità che godono di presunzione legale assoluta non possono essere oggetto di contestazione da parte dell’Ufficio. Questo quanto stabilito dalla Cassazione con Sentenza n. 11797/19 depositata il 6 maggio 2019.

1 19 20 21

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile