Post diRedazione

Gestione “complessa” di palasport, niente esenzione dall’Iva per l’Asd

L’accordo di concessione in uso di un palasport a una Asd da parte di un Comune, consistente in una prestazione...

Cecilia Sala è libera!

La giornalista, dopo 21 giorni di prigionia, è atterrata oggi all’aeroporto di Ciampino. Un enorme sospiro di sollievo per tutti...

Cinque per mille, un algoritmo per gli elenchi degli enti

Dal ministero del Lavoro arriva il decreto che fissa le regole tecniche per la creazione delle liste del cinque per...

Riportiamola a casa!

Dal 19 dicembre la giornalista Cecilia Sala è incarcerata nel carcere di Evin in Iran con una generica accusa di...

Scuole, un istituto su due è senza agibilità, solo 41 costruiti negli ultimi cinque anni

L’analisi di Legambiente su 7.024 edifici di primo grado in 100 capoluoghi fotografa i divari. Nel Sud appena il 27%...

Spese per attività sportive in impianti convenzionati nel welfare aziendale

In mancanza di centri sportivi aziendali di proprietà, il datore di lavoro può stipulare apposite convenzioni con strutture esterne. Il...

Ricomincia la scuola, riparte l’educazione fiscale

Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione tornano sui banchi di scuola, con l’obiettivo di promuovere legalità e senso civico....

Con l’uscita dal Runts, devoluzione dell’incremento patrimoniale

Cancellazione dal registro e devoluzione del patrimonio sono i temi centrali affrontati dal ministero del Lavoro nella nota 11508. Sul...

Dal 2025 nuove regole per l’esenzione Iva degli enti non profit

Enti non profit e Iva: dal 1° gennaio 2025 scatta il “nuovo” regime di esenzione. Tra le realtà interessate dalle...

Sport dilettanti, decadenza dai benefici fiscali senza la documentazione

Decadenza dai benefici fiscali per le associazioni sportive dilettantistiche in assenza di documentazione. È quanto emerge dalla sentenza 13790/2024, in cui...

Assemblee a distanza sempre ammesse negli Enti del terzo settore

Assemblee online in pianta stabile nel Terzo settore. Con le novità introdotte dalla legge 104/2024 si prevede, in via definitiva,...

Associazioni sportive dilettantistiche, benefici fiscali solo se registrate

In materia di fiscalità delle associazioni sportive dilettantistiche, l’inosservanza delle norme contenute nel testo ratione temporis vigente (articolo 25, comma 5, legge...

Carta “Dedicata a te” 2024: l’Inps passa la mano ai Comuni

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Inps rammenta di aver messo online, per ciascun Comune, gli elenchi dei beneficiari della nuova...

Scuola, Save the children: ancora troppe “scuole disuguali” senza mense e palestre

Ancora troppe “Scuole disuguali” in Italia: solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, mentre meno della metà...

Nel Terzo settore nuovi limiti per i bilanci in forma semplificata

Terzo settore e bilanci. Enti alla prova dei nuovi limiti dimensionali introdotti dalla legge 104/2024 per l’accesso alle forme di rendicontazione semplificata...

Corsi musicali esenti Iva se svolti da istituti riconosciuti dalla Pa

L’articolo 10, Dpr 633/72, comma 1, n.20 subordina l’applicazione dell’esenzione dall’Iva alla coesistenza di due presupposti, uno di carattere oggettivo e...

Rapporto biennale sulla parità di genere 2024, presentazione entro il 20 settembre

Nel PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la parità di genere rappresenta una delle tre priorità trasversali in termini...

Ets, comunicazione del titolare effettivo: obbligo sospeso fino al 19 settembre

Enti del Terzo settore (Ets) e comunicazione del titolare effettivo: obbligo sospeso fino al 19 settembre prossimo. Con l’ordinanza n....

Buone vacanze!

La pubblicazione degli articoli riprenderà lunedì 9 settembre. Buone vacanze!

Cer-Terzo settore: la ripartizione degli incentivi non costituisce distribuzione di utili

Comunità energetiche con qualifica di Ente del Terzo settore (Ets): la ripartizione degli incentivi non configura una violazione del divieto di distribuzione degli utili. Con la risoluzione n. 37, pubblicata il 22 luglio, l’agenzia delle Entrate torna sul tema della fiscalità applicabile alle configurazioni di autoconsumo collettivo di energia green (Cer). Anche tali realtà, infatti, possono assumere la qualifica di Ets, in virtù dell’inclusione tra le attività di interesse generale degli interventi finalizzati alla produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili.

1 2 3 64

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile