Baia di San Francisco: addio al gasolio. Il prossimo traghetto sarà a idrogeno
È atteso a giorni l’inaugurazione di un traghetto passeggeri della compagnia leader nella zona della Baia di San Francisco, che...
È atteso a giorni l’inaugurazione di un traghetto passeggeri della compagnia leader nella zona della Baia di San Francisco, che...
In un appello pubblicato da Italia Libera Massimo Scalia e Aurelio Angelini hanno chiesto ai sindaci italiani di installare, laddove...
Il governo fa pressione con Bruxelles perché “sdogani” come climaticamente neutri i biocarburanti, anche se provengono da coltivazioni (come l’olio...
Il governo parla poco delle sue proposte di politica ambientale, anche quando il percorso è già tracciato da impegni presi...
Se si vuole rallentare l’incremento della temperatura a solo 1,5 gradi nel 2030 bisogna accelerare i progressi sulle rinnovabili che...
Governo giapponese e Tepco sostengono che non c’è spazio per altre cisterne, oltre alle 1000 che già raccolgono l’acqua contaminata,...
Pianificazione affidata allo Stato, e non alle mire di interessi privati, seguendo un percorso di responsabilità e di massima compatibilità...
La svolta delle energie rinnovabili dovrebbe seguire un percorso di responsabilità e di massima compatibilità ambientale, a maggior ragione perché...
La motivazione sarebbe virtuosa (contrastare gli incendi) ma il prezzo – in termini naturalistici – è carissimo, e appare ingiustificabile....
“Mettiamo il buon senso come tetto”. Tra gli interventi per eliminare le emissioni nocive, quello più semplice, meno impattante, con...
Dal 23 giugno sono in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale, i 24 bronzi ritrovati appena un anno fa...
In Svizzera i referendum sono un’abitudine democratica, se ne svolgono spesso, e permettono di dare indicazioni su quali leggi fare,...
Il cambiamento climatico modifica la qualità della vita, e questo lo sappiamo. Ma che possa portare al fallimento la tranquilla...
Intervenendo su meno di un terzo dei tetti dell’edilizia residenziale con l’installazione di pannelli fotovoltaici si otterrebbero 79 mila GWh,...
La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana,...
In Italia stanno riscuotendo molto interesse le Comunità dell’energia rinnovabile (Cer). Si tratta di forme di collaborazione virtuosa che si...
Il mondo della ricerca sta sperimentando tipologie sofisticate e che prevedono la comparazione di dati lungo un arco di tempo...
La tradizionale sfilata militare del 2 giugno, Festa della Repubblica, è da sempre un controsenso (non dovrebbe limitarsi ad andare...
In Italia il rapporto tra Pil (Prodotto interno lordo) ed emissioni di gas serra è migliorato. È la prima –...
Il convegno annuale “Curare è prendersi cura” dell’Ail (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma), che si è svolto a...
Federlearn s.r.l. nasce nel 1996 con finalità organizzative, gestionali e imprenditoriali nell’ambito sportivo amministrativo e fiscale con carattere di professionalità, interfacciandosi con aziende, enti locali, federazioni sportive, associazioni e società sportive.
«Quel povero Casale»
a cura di Mattia Rossi