Asd: il riconoscimento della personalità giuridica si avvicina agli ets

Con il Dlgs. 120/2023, entrato in vigore lo scorso 5 settembre, è stata disciplinata la nuova modalità di acquisizione della personalità giuridica per le associazioni sportive dilettantistiche.

Secondo la nuova normativa, infatti le Asd potranno richiedere il riconoscimento, come previsto anche per gli Enti del Terzo Settore, attraverso un notaio, che, nel caso di associazione appena costituita, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti minimi depositi al RAS entro venti giorni i verbali e lo statuto modificato. Gli enti dovranno inoltre allegare l’ultimo bilancio d’esercizio approvato.

Per quanto riguarda i requisiti necessari, il notaio dovrà verificare principalmente la sussistenza di un patrimonio minimo, fissato dal nuovo decreto a 10.000 euro, oltre alla natura dilettantistica dell’ente. Il patrimonio potrà essere formato da liquidità o da beni in natura e in quest’ultimo caso dovrà essere allegata una relazione giurata redatta da un revisore legale o una società di revisione.

Come per gli ets, in caso di perdita di oltre un terzo del patrimonio minimo, l’associazione dovrà senza indugio convocare l’assemblea per organizzarne il reintegro o per deliberare la trasformazione in ente non riconosciuto.

Queste sono le nuove regole di acquisizione di personalità giuridica ma si segnala che queste non sono ancora utilizzabili poiché non sono state specificate le modalità di presentazione della domanda.

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile