Amianto e giustizia: «più sorveglianza, più sanzioni e interpretazione autentica del codice penale»

La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana, quando in nome del profitto la malattia (quando non è la morte) del lavoratore è appena un incidente di percorso. Sembra esserci ora, dalle ultime pronunce di condanna dal 2022 ad oggi, una ripresa giurisprudenziale- nel riconoscere responsabilità alle condotte omissive dei vari responsabili della gestione delle aziende. A frenare i giudici, negli anni passati, sono state le difficoltà a individuare i tempi di insorgenza della malattia. Per contrastare le morti sul lavoro occorre interpretare autenticamente il codice penale che questo reato lo contrasta, aumentando sorveglianza e sanzioni

 

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’articolo di RAFFAELE GUARINIELLO

IL – 16 GIUGNO 2023

 

Flagello amianto e giustizia: «più sorveglianza, più sanzioni e interpretazione autentica del codice penale»

https://italialibera.online/opinioni-commenti/flagello-amianto-e-giustizia-piu-sorveglianza-piu-sanzioni-e-linterpretazione-autentica-del-codice-penale/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera-online

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile