Alluvioni e incendi e la disinformazione ambientale

Le sempre più frequenti alluvioni sono generate dalla trasformazione di fiumi e torrenti in stretti canali. E per gli incendi si tira in ballo il gran caldo, o l’instabilità di qualche individuo. Nulla si dice sulla criminalità organizzata o gli affaristi economici interessati a distruggere le parti più sensibili del nostro territorio come Parchi naturali o aree pregiate. L’obiettivo? Liberare il terreno dagli alberi e magari costruire devastanti (per la biodiversità e il paesaggio) pale eoliche in vista di possibili finanziamenti europei. Delinquenti coscienti non menti malate affette da un «impulso ossessivo per appiccare incendi». Ad usare termini sbagliati tanti politici e, persino, il ministro della Transizione ecologica

Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva

L’analisi di FRANCESCO MEZZATESTA

IL – 26 agosto 2021

Alluvioni e incendi: la disinformazione ambientale fa danni sia con la pioggia che col troppo sole

https://italialibera.online/ambiente-territorio/alluvioni-e-incendi-la-disinformazione-ambientale-fa-danni-sia-con-la-pioggia-che-col-troppo-sole/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera

 

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile