Alcune conseguenze fiscali della riforma dello sport – prima parte

Con l’entrata in vigore con il 1 luglio 2023 della riforma dello sport sono da rilevare alcuni aspetti fiscali della riforma.

La nuova norma prevede il merito all’oggetto sociale: “l‘esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione”.

Mentre quella in vigore prevede: l’“organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive”.

L’esercizio dell’attività sportiva deve avvenire in via stabile e principale e deve prevedere non solo l’organizzazione ma anche la gestione di attività sportive dilettantistiche.

Presumibilmente, pertanto l’ente sportivo dilettantistico che si limitasse a gestire un impianto sportivo, anche affittando spazi ad altre associazioni non potrebbe essere riconosciuto ai fini sportivi e iscritto al relativo registro, con la conseguente perdita, per tale attività, di qualsiasi agevolazione fiscale sia ai fini dei redditi che iva.

Fonte: Gruppo Euroconference – di Guido Martinelli – 18 Maggio 2023

Alcune conseguenze fiscali della riforma dello sport – prima parte

https://www.ecnews.it/alcune-conseguenze-fiscali-della-riforma-dello-sport-prima-parte/

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile