Adeguamenti statutari di asd e ssd entro il 31 dicembre

Dal 5 settembre è entrato in vigore il tanto atteso correttivo bis alla riforma dello sport, il D.lgs 120 del 29 agosto 2023, che pone alcune precisazioni importanti per asd e ssd.

Il primo aspetto importante riguarda l’adeguamento statutario obbligatorio che deve essere ratificato dall’assemblea entro il 31 dicembre 2023 pena la cancellazione dell’ente dal Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) e la perdita della qualifica.

Per agevolare l’adeguamento statutario è stato introdotto un regime di esenzione sull’imposta di registro per le modifiche obbligatorie. Le asd sono inoltre già esenti da imposta di bollo.

Oggetto delle modifiche statutarie obbligatorie sono l’oggetto sociale e l’esercizio di attività strumentali all’attività sportiva dilettantistica.

L’art. 7 del d.lgs 36/2021 elenca le clausole obbligatorie dello statuto di una asd o ssd perché venga iscritta nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

 

Nello statuto devono essere espressamente previsti:
a) la denominazione;
b) l’oggetto sociale con specifico riferimento all’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica;
c) l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione;
d) l’assenza di fini di lucro ai sensi dell’articolo 8;
e) le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive che assumono la forma societaria per le quali si applicano le disposizioni del codice civile;
f) l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari;
g) le modalità di scioglimento dell’associazione;
h) l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni.

Se l'articolo ti è piaciuto condivilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Federlearn.it – Divulgazione Responsabile