A scuola di democrazia: Martha Nussbaum. Un’educazione ai pari diritti
Rischiamo di fermarci a un concetto di democrazia che è libertà di voto e di espressione, ma che finisce con il dimenticare la traccia dei valori costituzionali. C’è una filosofa statunitense, Martha Nussbaum, che ha spiegato molto bene il contenuto di un concetto che ha bisogno della cultura umanistica per non rischiare di essere astratto. Per convivere in una democrazia “umana” bisogna avere la consapevolezza di quanto sia necessario garantire ad ognuno le giuste opportunità di vita, libertà e ricerca della felicità. Ci vuole la scuola, che si rivolge al popolo, a dover formare cittadini responsabili. C’è una rotta da invertire, e che parta dalla domanda: “Che Paese vogliamo essere?”
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
L’articolo di ANNALISA ADAMO AYMONE
IL – 27 MAGGIO 2023